CasaUna carrellata di politiche di implementazione dell'IA nell'istruzione superiore

  • Istruzione superiore

Una carrellata di politiche di implementazione dell'IA nell'istruzione superiore

Le università si trovano ad affrontare una sfida che sembra uscita direttamente dalla fantascienza: come affrontare l'IA nell'istruzione. Gli strumenti di intelligenza artificiale hanno un potenziale incredibile: pensa a lezioni personalizzate, feedback automatizzati e apprendimento più accessibile che mai. 

Ma questa nuova frontiera solleva anche grandi interrogativi. In che modo un istituto di apprendimento mantiene l'integrità accademica quando gli studenti chiedono a un bot di scrivere i loro saggi? In che modo le università garantiscono che l'IA sia utilizzata in modo etico? E qual è il ruolo degli educatori in questo panorama in evoluzione?

Politiche relative all'IA nell'istruzione 

Integrare l'intelligenza artificiale nell'istruzione superiore è un'impresa complicata. Pensaci. I professori devono improvvisamente diventare esperti di intelligenza artificiale, per capire se quel saggio è il lavoro originale di uno studente o qualcosa di inventato da un chatbot. Non c'è da stupirsi che l'81% dei rettori universitari abbia ammesso all'inizio del 2024 di non aver ancora definito le proprie politiche sull'intelligenza artificiale. È interessante notare che, nel 2023, il 99% dei dirigenti scolastici riteneva che l'intelligenza artificiale sarebbe stata la chiave per promuovere la competitività in futuro. Il cambiamento è stato ponderato ma lento.

Ma ci sono buone notizie. Il panico iniziale dopo che ChatGPT è entrato in scena sta svanendo. Le università stanno prendendo in mano la situazione. Si stanno rendendo conto che l'intelligenza artificiale non è solo una minaccia all'integrità accademica, ma un potente strumento che può effettivamente migliorare l'insegnamento e l'apprendimento.

Le politiche sviluppate e attuate possono essere suddivise in due categorie principali: integrità accademica e integrazione pedagogica.

Integrità accademica

Per quanto riguarda l'intelligenza artificiale nell'istruzione superiore, le politiche degli istituti si concentrano fortemente sull'integrità accademica. Le politiche in genere affermano che gli studenti violerebbero il codice d'onore dell'istituto se utilizzassero un modello linguistico di grandi dimensioni AI o uno strumento simile per redigere i loro compiti in classe. E non si tratta solo di interi saggi. 

Anche riformulare qualcosa che hai ottenuto da uno strumento di intelligenza artificiale come ChatGPT o Gemini è da evitare. In alcune scuole, questo divieto è un difetto, che consente ai singoli professori di deviare dalle regole, se lo desiderano.

I leader universitari stanno implementando queste politiche per garantire che gli studenti stiano effettivamente imparando e sviluppando capacità essenziali di pensiero critico. Vogliono che gli studenti si cimentino con il materiale, formino le proprie argomentazioni e facciano il duro lavoro di scrittura. Il risultato è che la laurea dello studente rifletterà genuinamente le sue conoscenze e abilità, non solo le competenze di un algoritmo fantasioso.

Insegnare con l'intelligenza artificiale nell'istruzione superiore

Ora, è qui che le cose si fanno interessanti. Alcune università si stanno rendendo conto che l'intelligenza artificiale nell'istruzione superiore non è solo qualcosa da controllare. Vogliono che l'intelligenza artificiale sia una parte vitale dell'apprendimento nel 21° secolo! Per raggiungere questo obiettivo, si stanno facendo avanti e stanno fornendo ai professori gli strumenti di cui hanno bisogno per insegnare agli studenti l'intelligenza artificiale e l'etica coinvolta nel suo utilizzo. In questo modello decentralizzato, i professori sviluppano le proprie politiche individuali che gli studenti devono seguire.

Molte istituzioni considerano l'IA una componente fondamentale dell'apprendimento nell'istruzione superiore. Riconoscendo ciò, alcuni hanno fornito risorse didattiche destinate ad aiutare i professori a discutere dell'IA con gli studenti e insegnare loro l'uso etico. La scuola può anche informare gli studenti sui problemi di privacy relativi all'uso dell'intelligenza artificiale, sugli strumenti esistenti, su come valutare le risposte prodotte da un LLM e persino su come citare correttamente una risposta dell'intelligenza artificiale.

L'evoluzione del ruolo dell'IA nell'istruzione

L'intelligenza artificiale nell'istruzione superiore è un viaggio, non una destinazione. Mentre l'incertezza iniziale sull'IA sta svanendo, le università stanno affrontando la sfida. Stanno creando politiche che promuovono l'integrità accademica e allo stesso tempo esplorano come l'intelligenza artificiale può personalizzare l'apprendimento, fornire feedback più rapidi e persino aiutare a progettare corsi più coinvolgenti.

Strumenti come Panopto, con le sue funzionalità di ricerca video e accessibilità basate sull'intelligenza artificiale, stanno già svolgendo un ruolo chiave in questa trasformazione. Con l'evoluzione dell'intelligenza artificiale, l'adattamento e la collaborazione continui saranno fondamentali per garantire che questa potente tecnologia vada davvero a vantaggio di tutti gli studenti dell'istruzione superiore.

Hai domande sull'intelligenza artificiale nell'istruzione utilizzando una piattaforma video come Panopto? Contattaci oggi stesso.

    • Allenamento

    Core Competency Training Guide: Transforming Organizational Expertise into Competitive Advantage

    Core competency training empowers organizations to harness their unique strengths and turn them into competitive advantages. This separates market leaders from the pack. By strategically identifying and developing these distinctive organizational capabilities, companies create the foundation for sustainable growth and market differentiation that competitors simply cannot replicate. This guide will walk you through implementing practical…

    Core Competency Training Guide: Transforming Organizational Expertise into Competitive Advantage

    • Onboarding

    Onboarding Solutions That Drive Engagement

    Onboarding solutions set the tone regarding how companies welcome new employees. Modern approaches dramatically boost productivity and retention rates. Yet many organizations still use outdated methods that frustrate and disengage new hires.  This gap between expectations and reality creates an opportunity. Smart solutions turn a tedious process into a strategic advantage. New employees need more…

    Onboarding Solutions That Drive Engagement

    • Assistenza sanitaria

    Guida all'e-learning per il settore sanitario

    E-learning for healthcare has revolutionized medical education. Educators are no longer relying solely on classroom training and printed materials. Healthcare organizations face intense pressure to deliver quality training with limited resources. Now, e-learning offers the perfect solution. It transforms how medical professionals stay current with evolving knowledge and practices that save lives.  The strategic implementation…

    Guida all'e-learning per il settore sanitario